Il signor Riva giunse a Milano dalla Brianza nei ruggenti anni Venti del secolo scorso con l’intento di coltivare fiori per addobbare tutte le chiese di Milano. Da quel momento il suo vivaio ha vissuto una crescita costante e meravigliosa, arrivando ad essere un vero giardino dell’Eden nel centro di Milano, un cuore nascosto tra via de Amicis e via Gaudenzio Ferrari, a pochi passi dalle Colonne di San Lorenzo. Fin dall’inizio Riva ha scelto fiori molto particolari, oltre ad azalee, primule, limoni, violette eriche e ciclamini. A gestirlo oggi è rimasta la figlia Luisa, essendo da pochi anni mancata l’altra figlia Angela. Le due sorelle hanno portato avanti la storia e la vita di questo posto magnifico fin dagli anni Sessanta, quando la proprietà è passata al Comune, ma l’attività è stata sempre gestita dalla famiglia Riva. Oggi ad aiutare Luisa c’è la signora Gina, che mi ha raccontato le innumerevoli iniziative che si organizzano qui, nonostante una spada di Damocle che pende sulle chiome delle piante del vivaio: nel maggio del 2017 scadrà irrevocabilmente il contratto di affitto che il Comune pare non abbia intenzione di rinnovare. Tra un anno e mezzo tutto questo verde curato e pulsante potrebbe essere trasformato in un agglomerato di condomini, in un garage o in chissà quale altra finalità d’uso per un terreno che non può più essere della famiglia Riva. Si spera che la più nefasta prospettiva non si avveri e che si riesca a raggiungere un accordo con la nuova giunta che si insedierà, per salvare il vivaio e magari renderlo anche più noto ai milanesi. Al momento, infatti, sono molti i turisti stranieri che vengono a passare un po’ di tempo ai tavolini e sulle poltroncine e panchine fa le piante del vivaio, perché pare che il sito sia presente su molte guide straniere. Una volta, mi racconta Gina, venne un signore russo dal volto conosciuto. Gina si chiedeva chi fosse, credendo di averlo già visto al vivaio o in giro per la strada. Solo dopo si rese conto che era il protagonista del suo film preferito, Il Concerto di Radu Mihaileanu! La musica anima spesso questo luogo grazie all’intraprendenza di Luisa e Gina, e prima di Angela, che hanno sempre organizzato concerti ed eventi con musica dal vivo. Due volte all’anno – alla festa di primavera e a Natale – c’è un grande concerto di musica jazz con la band dei Black Foot Stompers guidata dal marito di Gina e dai suoi numerosi colleghi, professionisti in pensione che suonano da sempre e hanno raggiunto un alto livello musicale. Oggi la licenza concessa dal Comune non consente loro di realizzare eventi con la libertà di prima, ma non mancano gli appuntamenti gratuiti per beneficenza o a sostegno di onlus e associazioni con vari scopi. Ad esempio sostengono Pyari, la onlus di Emanuela Plano per i bambini di strada indiani, abusati e abbandonati. Non mancano le visite guidate al vivaio, le attività per i bambini come caccia al tesoro e brevi corsi di botanica (di solito al venerdì pomeriggio) e tante presentazioni di libri con autori di tutti i generi. Ovviamente accanto alle attività per chi ha voglia di passare un po’ di tempo fra le piante del vivaio (apertura da lunedì a sabato dalle 08.30 alle 18.30) prosegue anche la storica attività di manutenzione di terrazzi e giardini milanesi, addobbi di chiese per i matrimoni, feste e altri appuntamenti floreali. Qualche anno fa è nata qui l’associazione Vivaio, guidata da un gruppo di giovani pieni di entusiasmo che inventano e sostengono progetti per Milano. Non solo vivaio per le piante, quindi, ma anche per le idee e i giovani talenti. Gina e Luisa vi aspettano, tenaci custodi del paradiso di Milano.
VIVAIO RIVA
Via Arena, 7
Tel. 02 58101141