Verba Manus

Anna e Giovanna si conoscono a un corso di teatro, che dà libero sfogo alla loro voglia di dedicare tempo alla cultura e alla condivisione. La crisi, la perdita del lavoro e la voglia di rimettersi presto in gioco in nome di ciò che piace spingono le due amiche a provarci sul serio. Riescono a convincere i rispettivi mariti Claudio e Giorgio e tutti e quattro insieme danno vita nel 2013 a un’associazione culturale aperta a qualsiasi forma di attività creativa e di libera espressione artistica. Si comincia con le visite guidate, grazie a un’amica di Giovanna che iniziava proprio in quel periodo a farlo di professione e cercava un po’ di esperienza. Dopo quattro anni, le visite organizzate hanno un grande successo e raccolgono una media di novanta persone, che assiduamente si fanno accompagnare alla scoperta dei tesori nascosti di Milano e non solo. Il desiderio dei quattro soci è quello di donare alle persone uno spazio fisico e virtuale di condivisione, accogliendo e sviluppando idee, progetti, proposte che aiutano a conoscersi e ad arricchire la propria vita. Per far questo c’era bisogno di uno spazio e la ricerca è stata lunga e faticosa, ma alla fine ce l’hanno fatta. Per la verità quella mattina stavano andando a firmare per chiudere l’accordo da un’altra parte, quando squilla il cellulare di Anna. E’ suo marito Claudio che chiede di fermare tutto, niente firma! Ha trovato un altro posto migliore, e si riparte da zero. Anna ha un iniziale momento di scoramento, vede sfumare un sogno, ma in realtà Claudio ci aveva visto giusto, e con un mese di serrati lavori di ristrutturazione, nasce e inaugura un gioiello in zona città Studi: Verba Manus, al numero 60 di via Ampère. La zona è ricchissima di Anime Nascoste, da Upcycle che si trova proprio di fronte, alle Libragioni, L’Osteria dell’Utopia, Al’Less, Bertamè, Piscina Comunale, lo Spazio Lambrate, lo Spazio Tadini… davvero una grande concentrazione di belle persone che si sono dedicate al loro sogno trasformandolo in un mestiere. La crisi ha messo in ginocchio un po’ tutti, ma piace vedere che in tanti provano a ripartire non sulla base di vane illusioni economiche o di velleitarie promesse di facili guadagni, ma in nome di un desiderio autentico. Verba Manus significa, con una traduzione un po’ libera dal latino, “parole delle mani”, ovvero “comunichiamo facendo”, diamoci da fare, rimbocchiamoci le maniche e mettiamo le mani in pasta. Tutti i soci che sottoscrivono un’iscrizione annuale all’associazione possono proporre le loro iniziative e partecipare a quelle organizzate dagli altri secondo un bello slogan coniato da Giovanna, a cui piace invitare le persone dicendo: “aprite il cassetto dei vostri sogni”. Per adesso le attività che stanno già andando a regime dopo una prima stagione di rodaggio nelle due belle stanze che costituiscono questo spazio, sono il corso di yoga, i seminari teatrali in collaborazione con la vicina scuola del Faro Teatrale, i corsi di fotografia e postproduzione fotografica tenuti da Giorgio, grande appassionato, e poi incontri di naturopatia e un ciclo di lezioni sul trucco. Non mancano gli spettacoli teatrali di giovani gruppi in cerca di spazi dove debuttare e verificare con un pubblico selezionato le loro nuove produzioni, e poi sono in cantiere un coro Gospel guidato da Luca Oliva e un gruppo di danza moderna. Periodicamente vengono qui a tenere le loro conferenze i giovani ingegneri del Politecnico riuniti nell’associazione “Free 2 Change” che promuovono la conoscenza dei cambiamenti climatici e delle questioni ad essi legate. Tanta carne al fuoco, tanti progetti e la soddisfazione di vedere crescere il seguito di amici e appassionati: ci sono tutti gli ingredienti per andare avanti con fiducia e ottimismo verso nuovi traguardi.

VERBA MANUS
Via Ampère, 60
Tel. 333 3302515
www.verbamanus.it

Verba Manus