Studio Iannaccone e Associati

La scorsa settimana vi ho accompagnati alla scoperta di uno studio medico che ospita mostre d’arte, questa settimana invece è la volta della straordinaria collezione privata dell’Avvocato Giuseppe Iannaccone, una raccolta di opere d’arte contemporanea che trova spazio nel suo studio professionale, sempre pieno di quadri e sculture, esibiti a rotazione per dare a tutti gli interessati la possibilità di ammirarli tutti. Ovviamente gli interessati che si avventurano alla scoperta di una collezione d’arte in uno studio legale non sono tanti come sarebbero se la stessa collezione fosse in un museo civico, ma purtroppo in Italia siamo ancora molto lontani da una virtuosa collaborazione tra mecenati privati e istituzioni pubbliche. Giuseppe Iannaccone è un amante dell’arte con il sogno di darne diffusione alla cittadinanza e soprattutto ai giovani. Mi racconta che ha cominciato a comprare opere nel 1989, quando ha messo da parte i primi soldi per potersi permettere di coltivare una passione costosa ma molto gratificante. All’inizio la moglie era molto restia ad accogliere le opere in casa e altrettanto erano i colleghi in ufficio. La cosa più bella che si è verificata col tempo non è solo che le opere sono state accettate da consorte e compagni di lavoro, ma che si è attuata una vera e propria educazione alla Bellezza, che ha permeato gli animi giorno dopo giorno migliorando con discrezione ed eleganza la qualità del lavoro e della vita di chi ne era a contatto. Nello Studio Iannaccone si percepisce e si respira questo, che è il vero senso dell’Arte, varcando ogni porta e attraversando i tanti corridoi. A ogni parete sono appese opere di artisti internazionali, tutti accomunati dalla stessa visione dell’uomo al centro della rappresentazione, che si fa espressioni di sentimenti e di emozione. Sono pochissime le opere astratte scelte dall’Avvocato, che non è interessato ad acquistare gli artisti più quotati o quelli su cui un buon collezionista “deve” investire, ma ha sempre preferito seguire l’istinto, il gusto e il piacere di circondarsi di opere capaci di emozionarlo. Aldilà del tornaconto economico e dell’investimento giusto. Non è poi un caso se ci ha visto lungo e moltissimi degli artisti che ha comprato quando erano sconosciuti sono oggi fra i più richiesti del mercato. Perché la vera arte non si misura sulle pagine dei critici, ma nell’emozione che attraversa gli occhi di chi ne è innamorato. Vi invito a farvi accompagnare fra le scrivanie e le stanze dello Studio Iannaccone da Rischa Paterlini, responsabile della collezione, che conosce fin nei minimi dettagli, e che vi potrà aiutare ad apprezzarla. Incontrerete una vasta serie di opere degli anni Trenta, cuore pulsante della collezione, e poi giovani artisti che dialogano con i maggiori, grazie al progetto “In Pratica”, un modo concreto di aiutare i talenti emergenti, fornendo al giovane selezionato curatela, catalogo, eventi e ospiti prestigiosi che possono ammirare le opere esposte insieme alle altre della collezione. In questi mesi lo spazio è per i cavalli e le Madonne di Luca de Leva, che omaggia Arnaldo Badodi, uno dei pittori preferiti dall’Avvocato. Il modello a cui si ispira l’Avvocato Iannaccone è il collezionista Alberto della Ragione, ma il motto che segue con piena convinzione gli arriva dalla nonna, che era sempre solita dirgli che “dove c’è gusto non c’è perdenza”. Il valore di un’opera non è quello stabilito dal mercato, ma quello stabilito dal cuore. Sarebbe bello che le istituzioni pubbliche milanesi si accorgessero che esistono dei privati che non vedono l’ora di poter essere finalmente coinvolti nella politica culturale della città e che di certo costituirebbero un valore aggiunto di inestimabile valore alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali.

STUDIO LEGALE IANNACCONE E ASSOCIATI
Via Matteotti,11
Tel. 02 7642031
www.iannacconeassociati.it

Studio Iannaccone e Associati