C’è una parola per definire la pratica di produrre vino ad alta quota: si chiama viticultura eroica. Un aggettivo che racconta la fatica e la soddisfazione di addomesticare la natura, sfidando le sue leggi climatiche in armonia e in ascolto, senza forzare, senza danneggiare l’ecosistema. Viene in mente la resistenza e il tenace attaccamento alla vita della ginestra di Leopardi, ed è un’efficace metafora per suggerire lo sforzo eroico di tenere aperta una libreria di settore a Milano in questi anni, in una zona non centrale – sebbene molto cool – della città, come Porta Romana. Questo atto eroico e coraggioso porta la firma di due donne, cognate nella vita e colleghe per passione, che dal 2004 gestiscono in prima persona Monti in città, l’unica libreria milanese dedicata alla montagna, con anche un angolo enoteca sfiziosissimo e particolare. Loro sono Chiara Cogliati e Monica Gariboldi, impegnate una nella vendita online e l’altra nella gestione del catalogo, ma entrambe anche in negozio, dove si dividono l’orario di apertura e puntano a fidelizzare i clienti con un rapporto personale fatto di competenza e amore per la materia trattata. Passano di qui turisti, appassionati, atleti, stranieri e italiani, milanesi e persone che arrivano anche da molto lontano in cerca di volumi introvabili altrove. La montagna è un mondo affascinante, fatto di sport e natura, popolato di animali, piante, paesaggi mozzafiato e opportunità di svago e allenamento che raccolgono un bacino di interesse di grandi proporzioni, cui mancava un posto così, dove ritrovarsi a sorseggiare un bicchiere di vino delle Alpi mentre seguono una lezione di escursionismo e sfogliano una guida ai monti norvegesi. Le possibilità offerte da Chiara e Monica sono moltissime, dalle presentazioni di libri alle degustazioni di bottiglie provenienti da vigneti d’alta quota (organizzate in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino), ai tour operator che presentano i loro pacchetti vacanza sui monti. E poi ci sono i corsi serali, attivati per una dozzina di partecipanti ciascuno, in orario di chiusura del negozio. Escursionismo, Sicurezza, Orientamento, Fotografia sono i temi principali che vengono trattati in moduli di sei lezioni quasi sempre corredate da un paio di uscite sul campo, a metà e alla fine del corso, per dare modo ai partecipanti di mettere in pratica quanto appreso a tavolino. Adesso è in fase di organizzazione un approfondimento sull’Etiopia che culminerà in un viaggio sui suoi monti per un’esperienza indimenticabile di trekking. L’abbinamento di vino e libri – che abbiamo già visto in alcune altre librerie indipendenti che hanno preso la via delle Anime Nascoste, come la vicina Open di Viale Monte Nero o Le Libragioni di Lambrate – si rivela vincente soprattutto nell’ottica di essere un punto di ritrovo e di conversazione, dove la lettura e il bicchiere accompagnano le chiacchiere e favoriscono incontri e amicizie. Da Monti in Città il connubio diventa anche una divertente idea regalo, perché Chiara e Monica hanno ideato una confezione di cartone, ovviamente a forma di montagna, in cui è possibile inserire un libro e una bottiglia di vino a scelta del cliente. Dalle Alpi a Pantelleria, dalla Svezia al Sudafrica, tutti i monti sono protagonisti del ricco catalogo di guide, saggi, romanzi, racconti, biografie, libri fotografici, stampe e riproduzioni di catene montuose, che attirano in libreria gli appassionati, che sono sempre più numerosi grazie al crescente interesse che riscuotono discipline come lo sci alpinismo, la ciaspola, la mountain bike, l’arrampicata, l’escursione, la corsa in montagna… Un mondo tutto da scoprire, da leggere e sorseggiare grazie alla guida appassionata e competente di Chiara e Monica.
MONTI IN CITTÀ
Viale Monte Nero, 15
Tel. 02 55181790
www.libridimontagna.net