Un posto incredibile si nasconde in un cortile di via Francesco Soave, in zona Porta Romana. Si tratta di Mamu, il Magazzino della Musica, che nasce come libreria per vendere gli spartiti nuovi e usati di musica classica, ma anche romanzi a tema musicale, saggi e trattati teorici, dvd e cd di registrazioni celebri. Non si tratta però, soltanto di una libreria di settore – ormai quasi unica nel panorama milanese – ma di una vera e propria Anima nascosta della musica, in cui si entra solo se si sa di trovarla, perché si nasconde a chi passeggia per la via, ma custodisce un’atmosfera davvero magica. Entrando, ci si trova in un grande open space, che fino a qualche anno fa era la sede di una fabbrica di borsette di coccodrillo, oggi trasformato in un ampio salotto con scaffali alle pareti, tappeti, divani, poltrone e tante note musicali, con un grande pianoforte al centro, a disposizione per concerti, prove, lezioni ed eventi live. Bellissimo il retro, con una sala dedicata alla libreria e il magnifico laboratorio di Stefano Gibertoni, un maestro liutaio che ripara, restaura e costruisce strumenti ad arco. Sembra di fare un salto indietro nel tempo, nell’artigianato di qualità che ha reso per secoli l’Italia un’eccellenza nel mondo e che oggi ritrova qui a Milano un punto d’onore e un prezioso sostegno per appassionati e professionisti. In fondo, oltre lo spazio di Stefano, si trova una sala prove, piena di strumenti in vendita e a noleggio, ma anche molto adatta a piccoli ensemble da camera che devono allestire concerti e serate musicali. Mamu nasce nel settembre del 2015 per volere di Laura e Nicola, una coppia molto affiatata con tre figli e una passione incontenibile, lui musicista diplomato in liuto con alle spalle anni di militanza in case editrici musicali, lei giornalista di finanza e di economia. Entrambi hanno deciso di lasciare i loro precedenti incarichi, facendo il salto nel buio che caratterizza tanti gestori delle Anime Nascoste, che in questi anni di crisi e di incertezza hanno deciso di puntare sulla propria passione per rilanciare la carriera all’insegna della Bellezza. Se difficile deve essere, che almeno il lavoro sia quello che piace e stimola. Sul fronte degli eventi, Laura e Nicola stanno organizzando molti appuntamenti di grande interesse, come la rassegna di Opere da camera, ovvero piccole messe in scena del repertorio del melodramma con quattro o cinque cantanti che intonano le arie e le parti più celebri dei titoli più noti con accompagnamento al pianoforte e voce narrante. Oltre alle opere, la formula cameristica si estende anche alle esecuzioni orchestrali con ensemble limitati nel numero ma di grande qualità, in serate dal titolo “Mura”, ovvero musica raccontata da un direttore, musicista o musicologo che guida il pubblico a un ascolto più consapevole. Non mancano poi fra le varie attività le presentazioni di libri, i laboratori per grandi e piccini, gli eventi dedicati anche ad altri generi musicali oltre alla classica, come il jazz, ma anche il tango, di cui partirà un ciclo di serate che mirano a farne conoscere la bellissima storia che attraversa il mondo, dall’Europa al Sudamerica. Purtroppo i rapporti con il vicinato, specialmente il condominio, non sono sempre idilliaci, come spesso accade nelle Anime Nascoste che hanno sede nei palazzi milanesi, per una brutta abitudine di molte persone che si infastidiscono al primo suono che sentono, senza saper apprezzare la bellezza dell’arte e della cultura. Per fortuna, però, ci sono i bambini che abitano di sopra e amano scendere per passare qui i loro pomeriggi.
MAMU
Via Francesco Sovae, 3
Tel. 02 36686303
www.magazzinomusica.it