Lafell Spazio

Volevano dare una casa ai loro progetti e alla fine hanno progettato la loro casa come uno spazio per i loro sogni e per quelli degli altri che cercano uno spazio per dar vita alle proprie idee. Valeria Lumaca arriva da Messina per studiare Ingegneria a Roma, completa il percorso con risultati eccellenti e si trasferisce a Milano, dove inizia a lavorare con un bello stipendio che fa felice la famiglia siciliana. Ma a lei non basta, non si sente felice, vuole fare altro e pian piano la passione per il teatro e per il cinema prendono il sopravvento. Se all’inizio è solo un hobby serale nel particolarissimo Teatro della Contraddizione, vero spazio off della scena milanese, presto per lei la regia diventa troppo importante. Abbandona il lavoro, si innamora dell’attore del cortometraggio che sta realizzando come regista e a suon di premi cinematografici e gratificazioni riesce a convincere la famiglia che la sua non è stata una follia, ma una vocazione meditata e necessaria. Con Davide l’amore continua, vogliono andare a convivere, ma vogliono anche continuare a provare i loro spettacoli e i loro video. E così trovano lo spazio giusto a un affitto sostenibile e nell’ottobre 2015 nasce LaFell Spazio, il cui nome sta per “la Furia e la Lumaca”, i due opposti che si equilibrano, ma anche i loro nomi e soprannomi (Davide viene chiamato dagli amici “furiante”). Il posto è al pianoterra di un palazzo qualsiasi in zona Affori, periferia milanese, dove mai ti aspetteresti di trovare un cantuccio caldo e accogliente che si apre a chi ha voglia di esprimersi. Assomiglia molto a un altro posto che sta all’altro capo della città, Argelab, sui Navigli, anche lì un appartamento in cui una grande sala viene adibita a spazio per gli artisti. Ma simile anche agli altri appartamenti che si aprono all’arte, come la Compagnia del The, il Piccolo Porto Baldo o, più in grande, lo Spazio Tadini, per citare altre Anime Nascoste che arricchiscono tutte le zone di Milano di quella stessa voglia di condivisione e ospitalità che ormai solo qualche straniero diffidente può non attribuire al capoluogo lombardo, pienissimo di luoghi in cui ci si può davvero sentire a casa. Valeria e Davide vivono a LaFell, ma fin dal mattino aprono le porte a compagnie teatrali che provano i loro spettacoli, o a pittori che vengono ad affrescare le pareti: bellissimo il dipinto di fronte alla porta d’ingresso a tutta parete che raffigura un fotogramma del film “Songs fron the second Floor” realizzato dal giovane Davide Nuvolari. 120 metri quadrati bastano per realizzare i sogni, grazie alla magia dello spettacolo dal vivo e alla partecipazione di tanti giovani gruppi che già hanno scoperto questo spazio e lo abitano senza sosta. In programma seminari, laboratori (prevalentemente cinema e teatro) ma anche set fotografici (è stato qui perfino Nando Paone a farsi immortalare per la locandina del suo nuovo film!) e spettacoli serali aperti ad amici e appassionati, prove aperte e occasioni per vedere e rivedere produzioni off destinate alla tournée o in cerca di un teatro dove andare in scena in forma compiuta.

LAFELL SPAZIO
Via Miglioretti, 5
Tel. 3470806006
www.lafellspazio.com

Lafell Spazio