Gelateria della musica

Le file davanti al negozio di via Pestalozzi 4 sono degne dei Musei Vaticani. I milanesi sono pazzi del gelato di Fabio, al punto che ormai le Gelaterie della Musica a Milano sono già sei, tre gestite direttamente dai fondatori e tre in affiliazione. Ma si parla di una prossima apertura a Miami e forse sulla West Coast degli Stati Uniti. La strada da Milano alla California è molto rapida, e passa da un successo incredibile, attestato da critici gastronomici e pubblico, che da anni hanno decretato che il gelato più buono di Milano si mangia alla Gelateria della Musica. È stata solo una gelateria fino all’anno scorso, quando Fabio, mente e braccio di questa straordinaria impresa, ha coronato il sogno di aprire un locale con musica live accanto alla vendita di coni e coppette, nella sede di Via Lomazzo 28. Così oggi la sede storica di via Pestalozzi è presa d’assalto dagli amanti del gelato, che magari nemmeno sanno che il nome deriva dal fatto che un tempo in questo civico c’era uno dei più importanti studi di registrazione milanesi – il Jungle Sound Studio, mentre la sede di via Lomazzo è un’Anima Nascosta in perfetto stile. Cibo e musica insieme per un connubio esplosivo, in uno spazio che, grazie a un importante investimento economico e creativo, si presenta come una grande sala attrezzatissima e insonorizzata per l’esterno, in cui un palco con luci, schermi, pianoforte e batteria fronteggia la zona ristorante con in mezzo un bancone comodo e spazioso per il servizio bar. L’apertura risale a un anno fa, con un periodo di rodaggio che ha visto avvicendarsi sul palco musicisti esordienti e nomi famosi, che hanno animato le cene. Si mangia e si beve a tutte le ore, mentre si ascolta musica di qualità. Uno dei piatti tipici è la tartarre di fassona servita con una pallina di gelato alla senape di Digione. Sì, perché ovviamente i piatti sono impreziositi dal marchio di fabbrica di Fabio: il gelato che sperimenta gusti inediti in abbinamento con i cibi delle tradizionali cene italiane, per un connubio insolito che ha già conquistato tantissime persone. Fabio ha un passato da musicista, che lo ha portato in giro per l’Italia a suonare la batteria con vari gruppi. Una volta che si è fatto una famiglia ha, però, deciso di fermarsi e di darsi all’imprenditoria, sempre all’insegna della musica, che non può mancare in nessuna fase della sua vita. Qualcuno gli ha suggerito di provare con i gelati, che a lui piacciono fin da quando era bambino, ma a cui non aveva mai pensato professionalmente. La decisione viene annunciata agli amici a Natale del 2007 e tutti gli chiedono chi farà il gelato. Fabio risponde con orgoglio e un pizzico di incoscienza: “Lo farò io! Imparerò”. Nell’incredulità di tutti, Fabio legge qualche libro, mette letteralmente le mani in pasta e inventa i gelati migliori sulla piazza, scoprendo lui stesso un talento insospettato. Sono gusti particolari, lui parla di un gelato “cucinato”, di cui è quasi uno chef. I gusti portano i nomi dei cantanti e dei musicisti, alcuni addirittura autoattribuiti da loro stessi. Laura Pausini, capitata nel punto vendita storico di via Pestalozzi si è trovata abbinata al fiordilatte e ha scelto di cambiarsi nella nocciola, suo gusto preferito. Ma il meglio rimane il gelato al pane, burro e marmellata, invenzione di cui Fabio è particolarmente fiero perché davvero non ci aveva mai pensato nessuno prima e il gusto è sensazionale. Le potenzialità del connubio tra gelato, cibo, musica e spettacolo dal vivo sono ancora tantissime e la nuova stagione si preannuncia piena di sorprese per tutti i gusti.

LA GELATERIA DELLA MUSICA
Via Lomazzo, 28
www.lagelateriadellamusica.it

Gelateria della musica